Non so chi di voi conosca Kindle, un dispositivo made in Amazon: E’ un dispositivo wireless portatile con collegamento wifi e schermo a scala di grigi utilizzato per leggere e-book e giornali, e forse anche per surfare il web (di questa ultima cosa non sono sicuro). Figo ve’? Fin qui niente di male devo dire! […]
Tagged amazon, defectivebydesign, digital right, Diritti digitali, kindle
Questo articolo e’ per coloro i quali non conoscono la licenza in questione, o credono che la licenza in questione sia una cosa che solo i polli deficienti usano, e credono quindi di poterne approfittare. Ecco un sunto, per gli impazienti che non riescono ad arrivare alle fine articolo perche’ ormai completamente assuefatti da facebook: […]
Tagged creative commons, Fotografia, licenze
Apprendo dalla mailing list di dynebolic quanto sto per comunicarvi: pare che il formato di compressione audio/video Ogg/Vorbis (Theora, etc), stia per essere esclusi dalle specifiche dell’HTML5 che e’ attualmente in discussione al W3c. Si deve fare qualcosa, pare che i responsabili siano Apple in congiunzione con Nokia. Riporto la email di Jaromil per gli […]
Tagged audio/video, diritti, formati proprietari, html, Politica, protesta, tecnologia, w3c, yro
Anche quest’anno il “GNU/Linux User Group Catania” organizza il Linux Day (http://www.linuxday.it ), giornata nazionale organizzata dalla Italian Linux Society e dedicata alla divulgazione della cultura del Software Libero e delle applicazioni e dei sistemi operativi liberi, in primo luogo quelli basati sul kernel Linux. Come nel resto d’Italia, la manifestazione si terrà giorno 27 […]
Non voglio fare il solito post dove si citano le notizie del giorno, ma voglio fare una osservazione veloce veloce. E’ di questi giorni la notizia che «qualsiasi attività web dovrà registrarsi al ROC, ossia al Registro degli operatori di Comunicazione». Senza contare la montagna di introiti extra che il Registro otterrebbe con questa manovra, […]
Quest’anno, seppur dopo alcune peripezie riguardanti il lavoro, sono riuscito a recarmi a Pisa per l’Hackmeeting 2007. E’ stato un bell’hackmeeting. Ho speso il mio tempo li’ principalmente non davanti al computer, in modo da poter divertirmi insieme agli amici li e seguire i seminari (per la verita’ ne ho seguiti solo 2 in english, […]
Leggete questo articolo di Repubblica.it su Google. A me pare davvero una marchetta allucinante! Un Dio geloso avrebbe potuto offendersi molto per lo sfacciato tentativo di ricostruire la Torre di Babele, renderla questa volta accessibile a tutti e farli secchi. Ma quel giorno di settembre di 10 anni or sono, l’Onnipotente doveva essere di buon […]
Sono iscritto alla ML di “cuttighiu” del LUG Catania praticamente dal 2000/2001: e’ una bella lista, a cui sono iscritte persone interessanti, che la pensano molto similmente a me, sia riguardo all’informatica e ai temi di Software Libero, Digital Divide e Diritti digitali in genere, che di altri temi non tecnici. In questi periodi si […]
Quest’anno e’ il decennale dell’hackmeeting italiano. Ho iniziato a frequentare gli ambienti dell’hackit nel 2002, quando ho iniziato a frequentare anche il FreakNet e Dyne.org. Da allora non mi sono perso nessuna edizione: a Bologna nel 2002 (qui il sito) a Torino nel 2003 (qui il sito) a Genova nel 2004 (qui il sito) a […]
Vi segnalo questo post dal blog di Stefano Quintarelli. Soprattutto in luce degli ultimi casini Telecom-Telvia-Elitel… sul blog di Quintarelli si possono trovare molte info su questa vicenda… PS: per chi non lo sa sta succedendo un casino tra Telecom (monopolista) e altri isp minore come Telvia…